Recensione Ultimaker 3

Ultimaker 3Ultimaker 3D è l’ultima stampante dell’omonima casa di produzione olandese che dal 2011 è sbarcata nel mercato del settore, offrendo prodotti sempre più tecnologici, ma molto attenti alle semplificazioni a favore degli utenti.

Questo modello, in particolare, offre, per la prima volta, il doppio estrusore con sistema retrattile in modo tale che questi non possano ostacolarsi durante lavorazioni complesse e un’importante varietà di materiali compatibili.

La stampante si presenta pre-assemblata così da semplificare il suo utilizzo, diretto anche a chi non ha molta familiarità col mondo delle stampanti 3D.

Bestseller No. 1
Flashforge Adventurer 3 Stampante 3D, Non è Necessario Livellare,Ugello Staccabile, Videocamera HD...
  • 【Livello automatico】: pronto all'uso, gli utenti non necessitano più di operazioni di livellamento. Struttura piccola ma compatta, senza design angolare, che fornisce dimensioni di costruzione 150 * 150 * 150 mm. Il design dell'interfaccia user-friendly e le funzioni potenti e facili da usare rendono la stampa 3D facile. Adventurer3 è la scelta migliore per i principianti in famiglia, a scuola, in officina e nella stampa 3D.
  • 【Piattaforma riscaldata flessibile】: Adventurer3 è dotato di una piattaforma riscaldata fino a 100 . Indipendentemente dalla modalità taglia, aderisci facilmente alla piattaforma. Con caratteristiche flessibili, rimuovi gli oggetti semplicemente piegandoli. È adatto per vari filamenti di stampanti 3D, come filamenti PLA, ABS, PETG, ecc.
  • 【Ugello rimovibile】: rimuovere l'ugello dall'estrusore con una pressione; Materiale del tubo in acciaio inossidabile; Ugello riscaldato rapidamente a 240 ° C in 50 secondi. Se è necessario stampare un filamento ad alta temperatura, è possibile installare un ugello da 0,3, 0,4, 0,6 mm 265 ℃. Livello sonoro <45 decibel. Stampa totalmente silenziosa che si adatta a qualsiasi stanza.
  • 【Fotocamera integrata, funzione di rilevamento del materiale in seta】: con la funzione di alimentazione automatica del filamento, è sufficiente inserire il filamento. La stampa verrà automaticamente sospesa quando il filamento si rompe o si esaurisce e la stampa riprenderà dopo che l'utente avrà sostituito il nuovo filamento. È possibile controllare il processo di stampa in tempo reale e il risultato dopo aver collegato la fotocamera a Internet.
  • 【Servizio post-vendita affidabile】: la stampante 3D Flashforge Adventurer 3 offre una garanzia di 12 mesi, supporto tecnico a vita e un servizio clienti professionale 24 ore su 24.
Bestseller No. 2
BROZZL Ultimaker 3 (AA) Ugello in ottone 0,8 mm diametro per stampante 3D
  • Ultimaker 3 (AA) ugello in ottone 0,8 mm di diametro per stampante 3D.

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01

Caratteristiche tecniche

Ecco le specifiche della stampante Ultimaker 3, come riportate dal produttore:

  • tecnologia FDM;
  • testa di stampa con doppio estrusore;
  • dimensioni del volume di stampa 215 x 215 x 200 mm (o 300mm);
  • diversi materiale compatibili, tra cui Nylon, PLA, PVA, PETG e ABS;
  • diametro dell’ugello di 0,4 mm;
  • temperatura dell’ugello tra 180° e 280°;
  • connettività prevista Wi-Fi, USB e Lan;
  • il livellamento del piano di stampa è automatico;
  • software installato: Cura.

Ultimaker 3 è una stampante dalla struttura molto semplificata, completa di firmware e ideata per chi non vuole avere troppi problemi nell’assemblaggio. Grazie, infatti, all’estrusore retrattile, al riconoscimento automatico dei materiali, al piano riscaldato autolivellato e alla connessione Wi-Fi, si presta ad essere usata sia da chi ha già conoscenze del settore che da chi sta muovendo i primi passi.

 Recensione Ultimaker 3

Unboxing: cosa contiene la confezione

Come detto, Ultimaker 3 arriva pre-assemblata in una confezione che, oltre alla stampante, contiene diversi accessori utili o indispensabili per il suo corretto ed efficace utilizzo. Quando aprirai la confezione, troverai quanto scritto di seguito:

  • un piatto di cristallo;
  • un porta bobina con cavo NFC;
  • una protezione cavo;
  • una bobina di materiale PLA;
  • una bobina di materiale PVA;
  • la guida del materiale stesso;
  • una chiavetta USB;
  • un cavo Ethernet;
  • l’olio per lubrificare gli assi X/Y;
  • uno stick di colla;
  • il grasso Magnalube per l’asse Z;
  • un foglio di calibrazione;
  • un cacciavite esagonale;
  • un cartoncino di calibrazione;
  • un cavo di alimentazione;
  • un adattatore di alimentazione;
  • la guida di avvio rapido;
  • una stampa di prova.

Un kit davvero completo, grazie al quale potrai cominciare, da subito, a prendere confidenza con la macchina.

Assemblaggio, configurazione e calibrazione

La stampante si presenta già pre-assemblata, quindi ti eviterai il montaggio e non ci sarà molto da fare quando si apre la confezione, se non estrarla con cautela e delicatezza: la cosa migliore è tirarla fuori tramite il nastro in nylon sistemato attorno al polistirolo che la avvolge. Una volta liberata dal polistirolo, la stampante può essere preparata con poche e veloci azioni: prima di tutto, bisogna montare il porta bobine, poi si deve collegare il cavo del rilevatore NFC e installare il piatto di stampa usando le quattro clip metalliche in dotazione. In seguito, si potrà togliere la fascetta che blocca la testina di stampa e collegare il cavo di alimentazione.

Una volta accesa la stampante, sul display comparirà il primo setup guidato, mentre per installare il secondo estrusore bisogna aprire la gabbia sulla testina di stampa e inserire l’estrusore stesso, spingendolo delicatamente nell’apposito vano di alloggiamento. Infine, l’illuminazione a LED può essere regolata d’intensità o disattivata.

Funzionalità e prestazioni

Ultimaker 3 rappresenta un ideale modello adatto sia a chi lavora professionalmente con le stampanti 3D che a chi vuole avventurarsi per la prima volta nel fantastico mondo delle stampe tridimensionali. Grazie al doppio estrusore e alla testina intercambiabile, questo modello assicura una varietà di utilizzo, permettendo la produzione di più pezzi contemporaneamente, un’affidabilità di alto livello, ma anche un’estrema semplificazione d’uso. In poche parole, questa Ultimaker 3 non necessita di eccessiva manutenzione, ma permette la produzione di elevati volumi di stampa.

Inoltre, la presenza della tecnologia NFC, consente alla stampa il cosiddetto rilevamento intelligente dei materiali e la comodità di un letto che si autolivella, consente all’utente di assicurarsi senza fatica le migliori impostazioni ed elevate prestazioni per ogni fase di produzione. Infine, la macchina monta una webcam integrata, molto utile per tenere sotto osservazione i lavori passo dopo passo, intervenendo in caso di necessità.

Rapporto qualità prezzo

Ultimaker 3 è una stampante 3D professionale, per cui si inserisce in una fascia di prezzo medio-alta, che potrebbe rappresentare l’unico ostacolo per un potenziale cliente. La sua struttura e le sue funzionalità, però, rappresentano un’occasione imperdibile se sei alla ricerca di una stampante 3D semplice da usare, ma che assicuri alte prestazioni.

Vedi anche prezzi stampanti 3D.

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01

Opinioni: pro e contro della stampante 3D Ultimaker 3

Visitando siti e forum specializzati, ci si imbatte in diverse recensioni sulla stampante 3D Ultimaker 3. In ciascuna di esse vengono sottolineati tutti i pregi di questo modello, utile sia per un uso professionale che amatoriale, con particolare attenzione al doppio estrusore e al rilevamento automatico dei materiali utilizzati.

Tuttavia, molti si trovano d’accordo su un difetto principale, ovvero il già citato prezzo elevato. Questo rappresenta l’unico fattore a sfavore della Ultimaker 3 che, però, offre sia tante funzionalità che una qualità elevata, senza trascurare la facilità con cui si possono reperire i pezzi di ricambio.

Ultimaker