Considerato a ragione un prodotto che sta rivoluzionando il settore della stampa, il Makerbot Replicator+ è una stampante in 3D che consente di ottenere prestazioni rispondenti ad elevati standard qualitativi a costi contenuti.
La sua denominazione “3D” si ricollega alla tecnica di base secondo cui l’utente progetta la sua idea su un software per poi inviarla alla stampante che la realizza in 3D.
Nonostante il procedimento si colleghi a quello che permette a una testina in grado di trasferire su carta il progetto forgiando il materiale prescelto, la resa di questo apparecchio è decisamente superiore e i risultati non hanno paragoni.
Le eccezionali performance non incidono assolutamente sulla duttilità d’impiego e sui costi, contribuendo a rendere Makerbot Replicator+ la scelta ideale per chi è alla ricerca della perfezione.
Rispetto alle tradizionali 2D fornite di testine, questa è dotata di un dispositivo speciale (estrusore) che al posto dell’inchiostro impiega selezionati materiali sotto forma di granuli riscaldati, fusi e poi stratificati ad elevate temperature.
Nota anche come produzione additiva, la stampa 3D consiste in un procedimento mediante cui , da un modello digitale, vengono creati oggetti attraverso la deposizione di materiale a strati.
Il processo di stampa ha inizio da un modello digitale 3D, ottenuto tramite un software CAD, elaborato per suddividere l’oggetto in sottili strati, interpretati ed eseguiti dalla macchina.
Makerbot Replicator + utilizza il metodo FFF che, attraverso un ugello, emette selettivamente filamenti a caldo sui substrati, come accade a un erogatore di colla a caldo.
Il livello di prestazioni offerte da questo prodotto è molto elevato e la fascia di spesa si mantiene su un ottimo rapporto qualità/prezzo, proprio in relazione alle sue caratteristiche funzionali.
- Estrusore di ricambio
- Estrusore per Makerbot Replicator
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Indice contenuto
Caratteristiche tecniche principali di Makerbot Replicator+
Ecco quindi le specifiche di Makerbot Replicator+ così come vengono riportate dal produttore. Bisogna tenere presente che si tratta di una pluripremiata stampante 3D desktop Makerbot che è stata progettata per produrre stampe 3D in maniera affidabile e veloce.
- tecnologia di stampa: mediante modellazione a deposizione fusa;
- piano di stampa: Flessibile e senza tape;
- risoluzione del livello: 100 micron (0,0039 IN);
- diametro del materiale: 1,75 millimetri (0,069 pollici);
- compatibilità materiale: Bobina grande per Makerbot
- materiale e bobina piccola per materiali aggiuntivi (legno, rame e bronzo);
- compatibilità con gli estrusori: Estrusore intelligente +; estrusore intelligente resistente +; estrusore sperimentale;
- diametro dell’ugello: 0,4 MM (0,015 IN);
- tipo di file: Makerbot;
- temperatura di funzionamento: tra 15 e 32 gradi centigradi;
- temperatura di conservazione tra 0 a 38 gradi centigradi;
- dimensioni del prodotto: 52,8 centimetri L x 44,1 centimetri L x 41 centimetri H, corrispondenti a 20,8 x 17,4 x 16,2 IN;
- dimensioni della confezione: 61,6 centimetri L x 52,4 centimetri W x 57,9 centimetri H, corrispondenti a 24,3 x 20,7 x 22,9 IN;
- peso del prodotto: 18,3 chilogrammi. Peso della confezione: 22,8 chilogrammi;
- costruzione: in PB ABS con rinforzi in acciaio, che ha subito un processo di verniciatura a polvere, di fusione di alluminio ed estrusioni per i componenti in movimento;
- superficie di presa e livellamento di piastra di fabbrica;
- angolo di passo dei motori: 1,8 gradi con microstepping di 1/16;
- posizionamento XY: 11 micron. Posizionamento di precisione Z: 2,5 micron;
- pacchetto software: software di stampa Makerbot e un makerbot mobile, con due tipi di file supportati (STL, OBJ);
- sistemi operativi: Mac OS X (10.9+) e Windows (7,10);
- requisiti elettrici: -240 Volt, -60 HZ; 0,76-0,43 Ampere;
- connettività: chiavette USB, Ethernet e WiFi. Rsoluzione della fotocamera: 640 x 480.
Come si può intuire, Makerbot Replicator+ consiste in una macchina grande che quindi offre molta area di stampa. Tra le principali caratteristiche degne di nota vi sono i numerosi optional che la rendono unica nell’attuale panorama di apparecchiature simili.
Ad esempio, la sua produzione additiva che consente di realizzare risultati particolarmente puliti, la FFF (Fused Filament Fabrication) produce prototipi costruiti strato su strato servendosi della deposizione di un termoplastico derivante dalla fusione di un filamento.
Unboxing: cosa contiene la confezione
Per offrire le migliori e più complete prestazioni funzionali, Makerbot Replicator+ viene commercializzato con Smart Extruder+ e con tutte le funzionalità del suo predecessore, tra cui una fotocamera integrata, un display LCD e la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di connessione (WiFi, tramite chiavetta USB oppure cavo Ethernet).
Il packaging appare semplice e poco ingombrante, finalizzato a proteggere l’apparecchio preservandolo da qualsiasi rischio di urto o danneggiamento; un particolare riguardo è stato posto per bloccare la mobilità della stampante che risulta avvolta da supporti in cartone rigido estremamente resistenti.
Grazie alla sua compattezza, questa stampante si può facilmente collocare anche dove la disponibilità di spazio risulta limitata, senza creare problemi.
Assemblaggio, configurazione e calibrazione
Il prodotto viene fornito già completamente assemblato e pertanto richiede soltanto una preventiva configurazione (da eseguire seguendo le intuitive informazioni fornite dalla casa produttrice) e successiva calibrazione.
Funzionalità e prestazioni di Makerbor Replicator+
Grazie a un’ottima velocità, a una più ampia area di costruzione e a perfezionate soluzioni di flusso di lavoro, Makerbot Replicator+ offre l’opportunità di usufruire di un’apparecchiatura di altissimo livello.
Lavorando su un principio additivo che rilascia i materiali su strati, le parti prodotte risultano resistenti al calore, agli stress meccanici, agli agenti chimici e alle variazioni di umidità nell’ambiente.
Il filamento plastico viene srotolato da un rocchetto che lo passa ad un ugello di estrusione dal quale parte il flusso di plastica fusa. Grazie al movimento sia verticale che orizzontale dell’ugello, il software può controllare la deposizione dei vari strati, modellandoli a seconda delle specifiche esigenze.
I substrati che di solito vengono impiegati sono appartenenti a vari tipi di polimeri (ABS oppure PLA), nylon, materiali compositi, materiali solubili (PVA o HIPS) e materiali flessibili (FPE).
I pezzi realizzati con FFF non richiedono finiture, ma possono comunque venire perfezionati con rifiniture estetiche come sabbiatura oppure verniciatura.
Grazie all’impiego di materiali speciali, come il policarbonato, è possibile ottenere anche prototipi di piccole produzioni.
Questa tecnica garantisce requisiti d’elevato livello, come la notevolissima resistenza e la grande stabilità termica di speciali materiali, che possono essere utilizzati nel settore medicale, alimentare e automobilistico.
Progettata specificatamente per professionisti, essa può essere utilizzata anche per impieghi di altro genere in quanto il software intuitivo e nello stesso tempo potente la rendono ideale per qualsiasi esigenza.
Grazie al suo particolare design, questa stampante è molto sicura pur essendo fornita di un design aperto; il telaio rigido infatti è aperto nella parte anteriore, superiore e sui lati, per offrire un facile accesso al piano di stampa e una veloce visualizzazione delle stampe in corso.
Il filamento in PLA (acido polilattico) è forte e resistente, ma anche particolarmente flessibile e rappresenta l’opzione perfetta per professionisti che sono alla ricerca di coerenza e di durabilità.
Il suo caricamento si presenta piuttosto semplice in quanto è sufficiente premere il tasto “carica filamento” posto sulla parte superiore dell’estrusore, ripetendo una simile manovra per scaricarlo.
L’estrusore (Smart Extruder +) è facilmente installabile o rimovibile in conseguenza del fatto che viene mantenuto in posizione tramite magneti; si tratta di un dispositivo intelligente che rileva autonomamente quando si sono esauriti i filamenti, mettendo in pausa la stampa in maniera automatica.
Le possibilità di connessione che Makerbot Replicator+ offre sono buone in quanto è possibile stampare da computer (tramite WiFi, chiavetta USB oppure cavo Ethernet), da tablet oppure da smatrphone servendosi della app Makerbot Mobile.
L’innovativa app Makerbot Print consente di aprire facilmente qualsiasi file per avviarlo alla stampa, oppure archiviarlo gestendo in tal modo progetti multicomponenti da esportare eventualmente su altre unità di stampa. La risoluzione standard di 200 micron assicura un’ottima resa.
È possibile anche importare parti CAD native per organizzarle automaticamente durante la fase di preparazione stampa, avendo modo di agire anche su più apparecchi.
Smart Extruder + rappresenta il culmine nella produzione di questo genere di dispositivo, sia per quanto riguarda il design (compatto e funzionale) sia per la sua tecnologia derivante da oltre 160mila ore di rigorosi test di prova.
L’opzione Makerbot Mobile, che consente di controllare la stampante da un tablet o da uno smartphone, è fornita di un supporto CAD integrato; viene richiesta la configurazione di tale applicazione tramite una connessione alla stampante.
Per incominciare a stampare in modo semplice e rapido, questa app offre una nuova configurazione wireless guidata e particolarmente intuitiva.
La qualità delle stampe è eccellente, e questo requisito rappresenta probabilmente il principale punto di forza del prodotto. Grazie alla nuova superficie di presa, le stampe aderiscono molto meglio, limitando al minimo arricciature e deformazioni.
Le stampe sono facilmente rimovibili dalla piastra Flex Build che garantisce ottime prestazioni funzionali e che rappresenta uno dei più apprezzati requisiti del prodotto.
Grazie alla perfetta sinergia tra Makerbot Print e Makerbot Mobile viene offerta l’opportunità di monitorare a distanza l’avanzamento delle stampe, visualizzando agevolmente l’intero processo.
L’assoluta sicurezza di gestione è una caratteristica molto apprezzata dato che solitamente nelle stampanti a cornice aperta c’è sempre il rischio di bruciarsi durante l’operatività.
In questo modello invece il pericolo non sussiste poiché l’ugello dell’estrusore è posizionato nella parte posteriore della stampante e quindi è difficile da raggiungere.
Si tratta di un design progettato proprio con lo scopo di proteggere adulti e bambini durante l’uso della stampante.
Un’altra caratteristica considerata decisamente vantaggiosa è la silenziosità di Makerbot Replicator+ durante il suo utilizzo, contribuendo a rendere possibili operazioni molto più silenziose della norma. Pur trattandosi di una stampante 3D di fascia alta, questa apparecchiatura che è ideale per i professionisti si conferma una scelta perfetta anche per tutte le persone che sono alla ricerca di stampe eccezionali.
Oltre a un quadrante intuitivo, Makerbot Replicator + è fornito di un innovativo display LCD che permette di gestire e configurare la stampante, visualizzando in anteprima i file di stampa e accedendo con facilità all’archivio.
Grazie alla presenza di un software estremamente avanzato è anche possibile stampare più lastre sia in contemporaneo che in sequenza, a seconda delle singole esigenze del momento.
Viene poi offerta l’occasione di organizzare, catalogare e archiviare un’ampia gamma di file in progettazione 3D nella propria libreria personale, abilitata per cloud.
L’interessante supporto Makerbot offre completi piani di copertura Makercare e relative competenze da parte di chi padroneggia meglio simili competenze.
È sempre disponibile un servizio di assistenza a 360 gradi, finalizzato a risolvere qualsiasi problematica operativa oppure dubbio sul funzionamento della stampante.
Ottimizzato per materiale PLA Makerbot, l’apparecchio si conferma un’ottima scelta per l’ufficio, la scuola o anche per impieghi domestici, proprio grazie alla sua elevata sicurezza gestionale.
Progettato e testato per stampe 3D veloci e affidabili, Makerbot Replicator+ permette di stampare modelli concettuali rispondenti a elevati standard qualitativi, con un ottimo volume di costruzione pari al 25% in più rispetto ai precedenti modelli.
Non bisogna dimenticare poi l’aspetto estetico dato che Replicator+ è compatibile con il nuovo filamento PLA Makerbot di colore grigio ardesia, creato appositamente per progettisti e ingegneri.
La sua velocità di stampa è oltre il 30% maggiore e tale caratteristica non va ad alterare minimamente la resa finale.
Grazie all’impiego di materiali più rigidi e robusti, l’apparecchiatura garantisce una durevolezza elevatissima che la pone ai vertici dei prodotti del settore.
Rapporto qualità/prezzo
Makerbot Replicator+ è una stampante che si colloca in una fascia di prezzo alta in quanto è dotata di requisiti tecnici e di prestazioni funzionali che la rendono un prodotto top.
Il rapporto qualità/prezzo deve quindi considerarsi ottimo tenendo conto dei prodotti della concorrenza che, nella maggior parte dei casi, non offrono le sue medesime performance.
Come anche altri dispositivi di questo genere, anche Makerbot Replicator+ è soggetto a oscillazioni di prezzo e a offerte speciali con eventuali sconti, visionabili in rete.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Makerbot MP07325 Estrusore per Replicator Smart Extruder+ | 385,02 € | Acquista in pochi click |
2 |
|
3D Printing with Autodesk 123D, Tinkercad, and MakerBot (English Edition) | 18,52 € | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Opinioni: pro e contro su Makerbot Replicator+
Il nuovo Replicator+ di Makerbot viene apprezzato soprattutto per l’estrema intuitività delle impostazioni che nulla tolgono agli elevatissimi standard qualitativi della resa finale. La possibilità di introdurre la stampa 3D anche presso i neofiti è quindi uno dei punti di forza di questa innovativa apparecchiatura.
Considerato il notevole perfezionamento rispetto al modello precedente, la stampante Makerbot Replicator+ si colloca in un’ottima fascia di prezzo che ne consente l’impiego sia a professionisti che per uso privato.
Uno dei requisiti maggiormente apprezzati dai consumatori è quello dell’estrema sicurezza della macchina che, grazie alla retrocessione del diffusore, la rende utilizzabile senza problemi nonostante si presenti con una cornice aperta.
Molti acquirenti, sia in ambito pubblico che privato, sono rimasti favorevolmente colpiti dal fatto che Makerbot Replicator+ è una macchina istantanea con curva di apprendimento praticamente inesistente, che consente di stampare in 3D complessi prodotti di ottima qualità immediatamente utilizzabili e con una resa perfetta.
La facilità di impiego e la possibilità di utilizzare più dispositivi rendono questa stampante un’opzione perfetta per uffici, scuole o enti pubblici che sono alla ricerca di prodotti di qualità a costi contenuti.
Uno dei pochi svantaggi della stampante è stato rilevato riguardo al costo elevato dei filamenti, che comunque garantiscono una resa eccezionale. Inoltre, di norma un dispositivo di questo genere trova una sua collocazione ideale che non subisce modificazioni, preferibilmente su un tavolo oppure su una panca a sé stante e che quindi è meglio non spostare. Tale caratteristica non è sempre giudicata favorevolmente.
Nonostante la notevole intuitività delle impostazioni di base, l’installazione della app Makerbot Mobile secondo alcuni utenti risulta complessa e richiede quindi tempo e pazienza per diventare operativa.
In conclusione, Makerbot Replicator+ si conferma un’ottima stampante 3D facile da usare, con un’eccezionale resa delle stampe, con un software intuitivo e versatile e poco rumorosa.
Altri requisiti che caratterizzano questa macchina sono rappresentati dalla sicurezza di impiego, molto importante per un’apparecchiatura a telaio aperto, e la possibilità di connettersi sia con Wi-Fi che con chiavetta USB o cavo Ethernet.
Ottimo anche il rapporto qualità/prezzo, che pone questo prodotto in una fascia medio-alta di consumo.