Oggi le stampanti 3D rappresentano una nuova tecnologia che può essere sfruttata in diversi campi, perfino nelle costruzioni o in attività sociali. Al momento, però, è appannaggio soprattutto di appassionati, che si divertono a costruire oggetti tridimensionali dai dettagli sorprendenti.
Il loro funzionamento prevede la trasformazione in oggetto di un modello digitale ottenuto tramite un software, grazie all’utilizzo e all’aggiunta (uno strato alla volta) dello specifico materiale che serve.
Il processo di stampa 3D cambia a seconda del modello, attualmente quello più utilizzato è l’FDM, che riesce a fondere dei filamenti di plastica (il materiale più usato) e li adagia su una piattaforma di stampa tramite un ugello che funziona un po’ come la pistola per colla a caldo.
Per produrre un oggetto con una stampante 3D occorre diverso tempo, da qualche ora fino a giorni o settimane, molto dipende dal modello scelto. Le stampanti 3D spesso si trovano in vendita sotto forma di kit da assemblare, come la Geeetech Prusa I3 pro C.
Si tratta di una stampante 3D caratterizzata da un doppio estrusore con telaio in acrilico e tagliato al laser, grazie al quale si può stampare un oggetto in due colori oppure due oggetti dello stesso colore o di colori diversi in un unico processo.
- Dimensioni ridotte: perle di vetro da 1,25 mm x 2,0 mm.
- Alta precisione: 1%.
- Valore di resistenza a 25 °C = 100K.
- Lunghezza cablaggio: 15 cm.
- Utilizzare con un letto riscaldato o un estrusore per la stampante 3D Reprap Prusa I3, la stampante 3D CR-10 10S Pro 10 S4 S5.
- Materiale del riscaldatore: acciaio inossidabile 304, voltaggio: 24V, potenza: 40W.
- Convenientemente precablato con cavo ad alta temperatura isolato in teflon da 1 metro di lunghezza.
- Termistore: il supporto per NTC 3950 è incluso nel firmware Marlin. Utilizzare TEMP_SENSOR 11 nella configurazione del firmware. Precisione del sensore di temperatura 100KΩ di ± 1%
- Non esitate a contattarci per il rimborso o la sostituzione in caso di problemi, grazie per aver scelto le nostre parti di stampante 3D, buona giornata.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Indice contenuto
Caratteristiche tecniche
Ecco le specifiche della stampante Geeetech Prusa I3 pro C, come riportate dal produttore:
- 200 x 200 x 180 millimetri volume di costruzione;
- supporto di scheda SD per stampa “fuori-linea”, utile soprattutto quando non si ha a disposizione il PC;
- supporto di diversi filamenti di stampa 3D: ABS / PLA / PLA flessibile / nylon / legno;
- doppio estrusore per esprimere diversi modi di stampa;
- sistema di controllo GT 2560;
- montaggio veloce e pratico;
- stampa più stabile e affidabile, grazie al piatto in acrilico di 8 mm di spessore e costruito in metallo;
- piattaforma di costruzione in vetro borosilicato e letto di calore MK2A;
- assi XYZ in acciaio inox antiusura;
- adatto a una vasta gamma di utenti, di ogni età, di qualsiasi professione;
- fornita in un kit “fai da te” per un’esperienza di apprendimento unica, perfetta per chi ama la creatività.
Come si può intuire, la stampante 3D Geeetech Prusa I3 pro C è un modello adatto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della stampa 3D, di dimensioni non eccessivamente ingombranti e che garantisce un’ottima qualità e buona versatilità.
Unboxing: cosa contiene la confezione
La stampante arriverà a casa in una confezione del peso tra gli otto e i nove chili, contenente il kit da assemblare composto da un set di cacciaviti porta inserti, gli inserti stessi, una lima e un po’ di viti e componenti vari.
Il manuale d’istruzione per il montaggio viene, solitamente, inviato via e-mail all’acquirente, ma si può trovare anche nella confezione stessa o scaricare dal sito del produttore.
Assemblaggio, configurazione e calibrazione
Per assemblare la stampante 3D Geeetech Prusa I3 pro C si può utilizzare il libretto d’istruzioni previsto (se non è nella scatola, arriva via e-mail o si può scaricare dal sito del produttore), oppure i tanti tutorial presenti su internet.
Tutti i pezzi sono contrassegnati da dei numeri poi indicati nel libretto stesso; il procedimento non è semplice e nemmeno breve, richiede estrema precisione e alcune conoscenze del settore e degli strumenti utilizzati (come i calibri, per esempio).
Una volta costruita la stampante, si devono collegare i componenti alla scheda di controllo e poi cablare l’alimentazione. Questi due passaggi sono più veloci e pratici dell’assemblaggio iniziale, ma richiedono comunque molta pazienza e precisione.
Un passaggio importante è la giusta taratura del firmware, in modo tale da calibrare l’adeguato numero di giri del motore e dei tre assi X, Y e Z che, possibilmente, vanno lubrificati (va bene anche la vaselina), in modo tale che non causino uno sforzo eccessivo dei motori stepper. Infine servirà, con tutta probabilità, un calibro per fare controlli accurati sulla stampante, soprattutto all’inizio, fino a quando non si ottiene la configurazione che si desidera.
Funzionalità e prestazioni
La stampante 3D Geeetech Prusa I3 pro C rappresenta un ottimo modo per avventurarsi nel mondo delle stampe 3D, grazie a prestazioni elevate nella sua fascia di prezzo e a un’affidabilità che assicura stampe di ottima fattura.
Naturalmente, la principale funzionalità, che differenzia questo modello dagli altri, è la presenza del doppio estrusore che permette di stampare, contemporaneamente, due oggetti sfruttando lo stesso colore o due diversi.
Le prestazioni, invece, rientrano nella media, probabilmente ci vuole più tempo ad assemblarla che a stampare i primi oggetti, per cui è adatta a utenti appassionati, ma che non hanno problemi a dedicare del tempo (e della pazienza) alla costruzione. Ottima sia per divertirsi che per lavori più complessi.
Rapporto qualità prezzo
Nella sua fascia, la stampante 3D Geeetech Prusa I3 pro C offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, perché, nonostante sia da assemblare, offre tutto per iniziare subito i progetti.
Se si è disposti a spendere del tempo a montarla e a calibrarla nel modo adeguato, si può ottenere un risultato che va oltre le più rosee aspettative, un prodotto che vale più del prezzo che si è pagato.
Vedi anche prezzi stampanti 3D.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Opinioni: pro e contro della stampante 3D Geeetech Prusa I3 pro C
Basta navigare su internet, tra forum e negozi online, per imbattersi in opinioni e recensioni che gli utenti hanno lasciato riguardo questa stampante. La maggior parte sono lusinghiere e sottolineano la qualità del prodotto rispetto al suo prezzo, nonché le ottime prestazioni che offre anche a chi è alle prime armi. Anzi, viene sottolineato proprio l’aspetto di stampante 3D “da battaglia”, adatta a chi vuole cominciare con questo hobby.
Di contro, però, si segnala il tempo necessario per assemblarla, che può arrivare anche a una o due settimane. Interessante anche l’immediata disponibilità del produttore in materia di ricambi, inviati con celerità agli utenti che li hanno richiesti. Infine, qualche utente consiglia di munirsi di scheda SD, in modo tale da poter lavorare su più progetti senza problemi di spazio.