Hai bisogno di una stampante compatta e pronta all’uso? La Cetus MK3 potrebbe essere il prodotto che fa per te! Tiertime, colosso cinese con sede a Pechino, ha realizzato il progetto Cetus grazie ad una campagna di crowfounding.
L’idea è stata accolta in maniera molto positiva dal pubblico ed ora la stampante è presente sul mercato da qualche anno con un ottimo successo. La Cetus è adatta ai tuoi utilizzi? Scoprilo nella recensione!
- 1 strato di rame 35μm
- Voltaggio: 12 / 24V
- Il nuovo circuito, sia che soddisfi i 12 vo 24V, l'alimentazione è stabile.
- Tempo di riscaldamento: 24V raggiunge 100 °C in 2 minuti
- Max. Temp: 180 °C
- 【 Forte e durevole filamento ABS 】 L'ABS è un filamento più durevole e resistente agli urti, È un termoplastico molto resistente. Che stampa ad una temperatura alta rispetto alla maggior parte dei materiali, ideale per la produzione di articoli durevoli che richiedono una resistenza al calore.
- 【Tolleranza dimensionale stabile】Questi robusti filamenti ABS hanno tolleranze rigorose. Obina da 1 kg 1,75 mm, alta precisione +/- 0,03 mm di tolleranza, confezione sottovuoto in filamento ABS.
- 【Stampa liscia】 Temperatura di estrusione/ugello consigliata: 210 °C – 250 °C (410ºF-482ºF), temperatura letto riscaldato: 100 °C – 120 °C (212ºF-248ºF),velocità di stampa: 40-90 mm/s.
- 【Ampia compatibilità】ABS 1.75 nessuna impurità, nessun intasamento, compatibile con la maggior parte delle stampanti 3D FDM e penna 3D.
- 【Imballaggio sigillato sottovuoto】Enviromental filamento, ottenuto da materie prime di amido derivate da risorse vegetali rinnovabili. Offriamo una garanzia di sostituzione di 12 mesi e un servizio clienti cordiale.
Ultimo aggiornamento: 2023-05-31

Indice contenuto
Caratteristiche tecniche principali
Queste sono le caratteristiche tecniche della Cetus MK3:
- tecnologia di stampa a filamento FDM (Fused Deposition Modeling);
- volume di stampa 180mm (larghezza) x 180mm (profondità) x 180mm (altezza);
- volume di ingombro generale 265mm (larghezza) x 265mm (profondità) x 275mm (altezza);
- estrusore singolo;
- dimensioni del nozzle supportate 0,2mm, 0,4mm, 0,6mm;
- diametro filamento 1,75mm;
- altezza del layer da 0,05mm a 0,35(dipende dal nozzle);
- livellamento manuale o automatico (opzionale);
- piatto di stampa in alluminio non riscaldato;
- piatto di stampa riscaldato (opzionale);
- materiali supportati PLA, TPE, TPU, PETG;
- software in dotazione UP Studio (disponibile per Windows, MacOs e iOS);
- formati di file compatibili STL, UP3, Gcode;
- connettività via cavo USB o tramite connessione Wi-Fi;
- requisiti di sistema Windows 7 o successivi, MacOs X10.10 o successivi, iOS 8.0 o successivi;
- potenza di ingresso fino a 240V, 90W;
- peso 5,5Kg.
Dalle caratteristiche subito si nota che la stampante è molto versatile. Il piatto di stampa è di buone dimensioni (considerando l’ingombro esterno) e potrai montare ben tre tipi di nozzle per i vari tipi di lavorazioni che vorrai ottenere. Cetus fornisce un software in dotazione per gestire la macchina e la connessione avviene sia tramite cavo che tramite Wi-Fi. L’ultima peculiarità è l’applicazione disponibile per iOS e che permette una gestione da smartphone della stampante.
Unboxing: cosa contiene la confezione
Nella confezione della Cetus MK3 troverai:
- la stampante assemblata;
- alimentatore;
- classico tronchesino;
- spatola di rimozione dei pezzi;
- cavo di connessione USB;
- filamento PLA da 250 grammi di diversi colori random;
- profilati da assemblare per creare un portabobine;
- tre tipi di ugelli da 0.2mm, 0.4mm e 0.6 mm;
- chiave per svitare l’ugello.
Come da progetto crowfounding la stampante vuole essere semplice e compatta. Nella confezione troverai i pochi accessori che ti permetteranno di rendere la Cetus operativa tra cui l’alimentatore, il cavo USB per la connessione (anche se è presente il Wi-Fi) e ben tre tipi differenti di ugelli con dimensioni che variano da 0,2mm a 0,6.
È una delle poche stampanti che esce di fabbrica con tre ugelli di serie (solitamente viene dato in dotazione solo quello standard da 0,4mm) e questa è una buona notizia perché permette di adattarsi al meglio al tipo di stampa che hai bisogno di fare.
Configurazione e calibrazione
La stampante è completamente montata e basterà collegarla alla presa di corrente. Non è prevista nessun tipo di configurazione visto che il firmware è preinstallato. Potrai però collegare la stampante al computer via Wi-Fi in modo da gestirla in remoto. Non è presente un display esterno di serie (è possibile comprarlo a parte) e quindi, almeno inizialmente, la connessione al computer è obbligata.
La calibrazione standard del piatto è manuale. Il processo è molto semplice e gestibile con le apposite ghiere di regolazione. Come sempre sulle stampanti 3D questo aspetto è da curare per non avere problemi nella riuscita corretta del pezzo. Se invece vuoi semplificarti la vita, è possibile acquistare un kit aggiuntivo per installare il sensore di livellamento automatico sulla testa dell’estrusore.
Funzionalità e prestazioni
La Cetus MK3, come dice l’azienda, è la stampante minimale che semplicemente funziona. Il progetto è estremamente interessante e propone una macchina completa e pronta all’uso. La struttura è solida ed estremamente compatta, formata di profilati di alluminio e motori performanti e silenziosi. Al netto di una dimensione generale che non supera i 275mm, il volume di stampa è un cubo da ben 180mm.
La velocità non è dichiarata dalla casa e all’atto pratico è leggermente più lenta di stampanti cartesiane standard. Questo potrebbe essere dovuto alla struttura particolare a braccio incrociato che permette una estrema compattezza sacrificando un po’ di performance. I tempi di esecuzione variano comunque in base all’ugello montato.
I risultati di stampa sono assolutamente buoni, merito delle componenti di ottima qualità e del software generale della macchina che garantisce una gestione precisa di tutti i parametri. Il software è proprietario ed è scaricabile online direttamente dal sito ufficiale Cetus. Esso permette molte personalizzazioni e consente di gestire da remoto le lavorazioni in corso. È stata sviluppata anche l’app per iOS che rende questa stampante perfetta se vuoi sempre avere tutto sotto controllo.
È compatibile con i tre ugelli in dotazione da 0,2mm, 0,4 e 0,6mm. Il vantaggio che otterrai? Una versatilità a 360 gradi. L’ugello da 0,6mm è molto grande e deposita molto materiale. Questo permette di realizzare in modo veloce di modelli grezzi di prototipi per la sperimentazione. L’ugello da 0,2mm è invece adatto per piccoli oggetti che necessitano di grande dettaglio e precisione. Essendo l’ugello più piccolo e depositando meno plastica fusa, i tempi di stampa si allungano. L’ugello da 0,4mm è invece quello standard presente su tutte le macchine ed è il giusto compromesso tra qualità e velocità.
È possibile migliorare ulteriormente la Cetus grazie agli upgrade ufficiali proposti ed acquistabili direttamente dallo store online. La miglioria più interessante è senza dubbio il sensore per il livellamento automatico del piatto. Ti arriverà direttamente a casa e per la connessione basterà montare l’estrusore con l’apposita vite e collegare un cavetto. Sono inoltre disponibili il piano di stampa riscaldato e l’alimentatore supplementare, una scheda madre customizzabile (i forum sono pieni di appassionati che ci mettono mano), un display da 4,3 pollici per il controllo diretto senza l’utilizzo del computer e un estrusore più efficiente. Anche i ricambi sono disponibili online e facilmente acquistabili. Considera però che l’azienda ha magazzini solo in USA, Cina e Australia e i tempi di spedizione in Europa potrebbero essere lunghi.
Di questa macchina esiste il modello extended. Cos’è? È una versione dotata di un braccio verticale più lungo e che ti permetterà di portare l’altezza massima di stampa a 280mm. Ad oggi non è possibile fare questa modifica successivamente all’acquisto, quindi ti consiglio di valutare bene se per te può essere vantaggioso avere un volume maggiorato.
Rapporto qualità prezzo
La Cetus MK3 si posiziona in una fascia di prezzo abbastanza alta. Il prezzo ufficiale varia in base alla versione o ad eventuali offerte e si assesta tra i 300 e i 600€. Non sono pochi per una stampante, ma è plug and play e i vari upgrade la rendono molto versatile. Il prezzo è inoltre giustificato dalla compattezza che ti consente di posizionarla in qualsiasi ambiente.
Ultimo aggiornamento: 2023-05-31
Opinioni: pro e contro della Cetus MK3
La Cetus MK3 è uno dei prodotti più interessanti sul mercato. È compatta, permette ufficialmente di apportare aggiornamenti hardware ed il software per smartphone può risultarti utile in diverse occasioni. È subito pronta, quindi non richiede particolari competenze ed è possibile installare il sensore di calibrazione. Di contro mi sarei aspettato che questa caratteristica (assieme al piatto riscaldato) fosse di serie.
In conclusione, anche se può risultare più lenta rispetto ad altri modelli e non è in assoluto una stampante economica, è un acquisto consigliato se non hai molto spazio in casa e se vuoi una stampante minimale che semplicemente funzioni.