Recensione Anycubic i3 Mega S

Anycubic i3 Mega S è una stampante 3D perfetta per molteplici usi e ha un prezzo d’acquisto accessibile alla maggior parte delle persone, pari a poco più di 200 euro. La macchina è dotata delle migliori tecnolgoie Anycubic, come il touch screen e il sensore per il controllo del filamento; il suo montaggio è molto semplice e avviene utilizzando 8 viti, mentre per il suo funzionamento è sufficiente connettere solo 3 fili. Vediamo insieme la recensione completa di questo innovativo prodotto.

Bestseller No. 1
3D stampante Cartuccia del riscaldatore della scheda dell'adattatore di trasferimento dell'estrusore...
  • La temperatura consigliata del riscaldatore non supera i 280 gradi.
  • Compatibile con: estrusore per stampanti 3D Anycubic mega i3, mega s, mega pro/hot end.
  • La confezione include 2 schede di trasferimento dell'estrusore, 1 riscaldatore a cartuccia 12 V 40 W e 1 termistore.
  • Per altri accessori per stampanti 3d, puoi anche provare a trovarli nel nostro negozio.
  • Nota: conservare la fibbia in rame sul termistore della macchina originale.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01

Caratteristiche tecniche principali

Ecco le specifiche di Anycubic i3 Mega S, come riportate dal produttore:
Anycubic i3 Mega S (Mega Series)

  • tecnologia di stampa FDM (Fuse Deposition Modeling); consiste nella costruzione di un oggetto mediante il deposito del filamento in fusione;
  • dimensioni massime di lavorazione pari a 210x210x205 mm;
  • precisione pari a 0.0125 mm sugli assi X e Y; 0.002 mm sull’asse Z;
  • molti materiali supportati, esattamente: TPU, ABS, legno e HIPS;
  • struttura in metallo rigida e robusta;
  • risoluzione massima di 50 micron;
  • basamento in grado di garantire aderenza, facile da pulire al termine di ogni lavorazione;
  • recupero automatico di ogni programma in caso di mancanza di corrente;
  • estrusore in titanio per stampare filamenti flessibili;
  • formati accettati: .STL, .OBJ, .DAE, .AMF;
  • temperatura d’esercizio variabile dagli 8 ai 40 gradi;
  • presenza di una porta USB e di una slot SDD;

Come puoi notare, la stampante 3D Anycubic i3 Mega S è un prodotto molto versatile in grado di consentire lo sviluppo di oggetti di buona dimensione con diversi materiali; si tratta di una macchina ideale in molti contesti, da quello professionale all’ambiente domestico. La precisione è elevata e consente di rispettare tolleranze dell’ordine di pochi centesimi di millimetro.

 Recensione Anycubic i3 Mega S (Mega Series)

Unboxing: cosa contiene la confezione

La confezione della stampante 3D Anycubic i3 Mega S contiene i seguenti accessori:

  • pinza;
  • raschietto;
  • set di utensili specifici;
  • penna USB;
  • scheda SDD;
  • manuale istruzioni;
  • cavo per il collegamento alla rete elettrica;
  • cavo con terminale USB;
  • 10 viti di tipo M5;

Assemblaggio, configurazione e calibrazione

Installare la stampante 3D Anycubic i3 Mega S è un’operazione rapida e relativamente semplice. Per prima cosa, preoccupati di estrarre dalla scatola il piano d’appoggio facendo attenzione ai cavi, quindi segui le istruzioni e inserisci nelle sedi apposite le viti presenti nella confezione, così come indicato sul foglio illustrativo. Seleziona ora la modalità di funzionamento, spostando (per l’Italia) l’interruttore posto sul retro della macchina sulla posizione “220V”; successivamente, inserisci il filamento da utilizzare mediante l’apposito supporto presente nella confezione; in caso contrario la macchina emetterà un segnale di errore. Procedi ora con il livellamento del piatto attenendoti alla seguente procedura.

Attraverso il menù Home, premi su Tools e quindi su Axis; la macchina effettuerà le manovre automatiche di taratura dell’estruder. Procurati un foglio A4 e sistemalo sul basamento; inseriscilo allentando la rondella posta sotto al piatto e assicurati che fra l’ugello e il foglio ci sia un lieve attrito. Comincia a spostare l’estruder mediante il touch screen e passa sopra i 4 angoli del basamento; l’obiettivo è verificare l’eventuale spaziatura fra l’ugello e il foglio A4, oppure la presenza di uno sforzo eccessivo.

In entrambi i casi, sistema il piano manualmente agendo sui bulloni filettati fino a raggiungere un livellamento ottimale; in tutti e 4 gli angoli ci deve essere un lieve attrito fra l’estruder e il foglio A4. Le operazioni di taratura del piano devono essere effettuate ogniqualvolta la macchina viene spostata o tolta da un basamento fisso previsto per essa; sono fondamentali per lavorare con le giuste tolleranze, senza errori o asimmetrie indesiderate. Al contrario, la taratura degli assi avviene dopo ogni accensione elettrica e serve al software per trovare i riferimenti corretti prima di ogni lavorazione.

Funzionalità e prestazioni

Anycubic i3 Mega S è una stampante 3D dalle buone prestazioni generali, le sue dimensioni sono contenute e permettono la fabbricazione di oggetti non eccessivamente grandi, ma la costruzione robusta e precisa permette il raggiungimento di ottimi risultati, complice anche la definizione, che consente di stampare dettagli che misurano 50 micron, cioè 0.05 mm.

Una volta che hai eseguito la taratura del piano, la macchina diventa molto stabile anche durante la lavorazione, a tutto vantaggio della stampa, che guadagna in precisione ed estetica. L’adozione di un estrusore in titanio ti offre l’opportunità di utilizzare filamenti particolarmente flessibili, quali ad esempio il TPU, un materiale con cui puoi fabbricare oggetti malleabili senza memoria, cioè che riassumono la loro forma originale dopo aver subito una temporanea deformazione (una qualità tipica anche della gomma).

Anycubic i3 Mega S monta un pratico avvolgitore che ha il compito di fornire il filamento all’estrusore in maniera uniforme e in base alla richiesta del programma; tale componente è sospeso al di fuori dal corpo principale della macchina, una soluzione pratica che ti permette di lavorare in modo semplice e ordinato. Questa stampante 3D supporta 4 diversi formati, una qualità che ti permette di sfruttare molti file senza dover effettuare la loro conversione; è facile da pulire una volta che si è raffreddata e può operare in un buon range di temperature, compreso fra gli 8 e i 40 gradi centigradi: evita pertanto di usarla in luoghi troppo freddi durante l’inverno.

Il suo firmware è i3 Mega S V1.1.5. La Anycubic i3 Mega S lavora su tre assi, X, Y e Z. L’estrusore lavora lungo l’asse X, da destra a sinistra, e si muove lungo il suo supporto per una lunghezza di 210 mm. Il piano della macchina si muove lungo l’asse Y ed esegue la lavorazione in profondità per una lunghezza pari a 210 mm. Il supporto che monta l’estrusore si muove sull’asse Z con un’escursione di 205 mm, lungo dei binari inseriti nei pilastrini del corpo macchina.

Una volta terminata la stampa, puoi pulire la macchina rimuovendo il basamento: da questo punto di vista presenta un’interessante funzionalità, mediante la quale puoi togliere la base solo quando la stampante si è raffreddata, una soluzione che ti permette di operare in totale sicurezza.

Inoltre, è presente un sensore che permette di controllare il filamento, un piccolo dispositivo che evidenzia la presenza di nervature o punti di rottura, avvisandoti con un segnale acustico in caso di necessità. I ricambi di questa stampante 3D sono sempre disponibili sul mercato, sia sul sito Anycubic che attraverso la normale distribuzione.

Rapporto qualità-prezzo

Anycubic i3 Mega S ha un rapporto qualità-prezzo decisamente vantaggioso, in quanto si tratta di una stampante 3D compatta e ben costruita; il costo di poco superiore ai 200 euro la rende un prodotto utile anche in ambito home, oltre che per scopi professionali. Chiaramente, considerando soprattutto questa caratteristica, il prezzo della macchina è sensibile alle oscillazioni di mercato che variano da sempre in base alla richiesta.

Vedi anche prezzi stampanti 3D.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01

Opinioni: pro e contro della Anycubic i3 Mega S

Parliamo di una macchina robusta, capace di lavorare con 4 formati differenti e in grado di utilizzare altrettanti materiali; il quadro è completato dalla facilità con cui puoi montarla, mediante 8 semplici viti e con l’ausilio di utensili compresi nell’offerta, nonché dalla possibilità di pulirla in pochi attimi, grazie all’adozione di soluzioni ben studiate a tavolino.

Anycubic i3 Mega S merita decisamente la tua considerazione, nel caso fossi interessato all’acquisto di una stampante 3D. In ogni caso, puoi sempre consultare i forum presenti in rete e visionare le esperienze di numerosi altri acquirenti.

Anycubic