Recensione Anet A8

Anet A8La Anet A8 è la stampante 3D economica per eccellenza. Spesso quando si parla di stampa 3D si pensa subito a macchine enormi, costose e complicate. Se per i prodotti professionali in parte è vero (possono essere grandi e costosi), questo mito viene sfatato dalla piccola della casa cinese. Questa stampante si posiziona infatti nella fascia di prezzo tra i 100 € e i 200 € ed offre caratteristiche molto interessanti anche per chi è alle prime armi con la stampa 3D.

Ha il piatto riscaldato, un grande volume di stampa (parliamo di 220 x 220 x 240 mm, non comune per una entry level) e per gli amanti del fai da te è tutta da assemblare!

Il brand ha lanciato questa modello oramai dal lontano 2016 e nonostante l’età è ancora una valida alternativa per chi vuole spendere poco (pochissimo) ed avere una stampante versatile e completa, adatta anche per gli oggetti più grandi, seppur scendendo a qualche compromesso.

Bestseller No. 1
Estrusore Assemblato Hot End, Anet A8 Hotend Extrusor Anet A8 Kit 0.4Mm Ugello Stampante 3D Blocco...
  • Tubo della gola aggiornato in acciaio inossidabile per una stampa senza problemi, a basso attrito, qualità molto solida
  • Il termistore di colore bianco precablato è collegato al blocco riscaldatore aggiornato
  • Un sacco di ugelli compatibili con questo hot end, il che significa che la sostituzione degli ugelli è facile
  • Versione 12V con tubo termico rosso da 40W. Usalo con un dissipatore di calore o una base in metallo raffreddata per migliorare la dissipazione del calore.
  • Viene completamente assemblato e puoi sostituire direttamente le tue vecchie parti dell'estrusore della stampante 3D
OffertaBestseller No. 2
2 pezzi Mosfet Anet A8 Heat Bed Power Module Expansion Hot Bed MOS Tube per stampante 3D
  • Mosfet Anet A8 Heat Bed Power Module Expansion Hot Bed MOS Tube
  • Per stampante 3D
  • Dimensioni esterne: 70 x 60 mm
  • Circuito di lavoro: alimentatore+Mos+scheda madre.

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01

Caratteristiche tecniche principali Anet A8

Ecco le caratteristiche tecniche della Anet A8:  Recensione Anet A8

  • tecnologia di stampa FFF (Fused Deposition Modeling);
  • area di stampa 220 mm (larghezza) x 220 mm (profondità) x 240 mm (altezza);
  • spazio occupato 400 mm (larghezza) x 400 mm (profondità) x 400 mm (altezza);
  • struttura in acrilico;
  • piano di stampa in alluminio;
  • estrusore singolo;
  • diametro estrusore 0.4 mm;
  • altezza layer 0.1-0.4 mm;
  • piatto riscaldato fino a 100°C;
  • temperatura massima estrusore di 260°C;
  • connessione via USB o Micro SD;
  • schermo LCD 2004 (20 colonne e 4 righe);
  • velocità di stampa: 40-120 mm/s;
  • materiali di stampa: PLA, ABS, Nylon PVA, PP, Wood;
  • diametro del filamento 1.75 mm;
  • formati di compatibilità dei file STL, OBJ;
  • precisione sull’asse Z di 0,004 mm;
  • precisione sugli assi X e Y di 0,012 mm;
  • voltaggio operativo: 12 V;
  • tensione di alimentazione 110 V/220 V;
  • macchina da assemblare;
  • peso di 8 Kg a stampante assemblata.

La Anet A8 è una entry level a singolo estrusore con un filamento standard da 1,75 mm ed offre un volume di stampa molto interessante rispetto al prezzo a cui si pone sul mercato.

La precisione e la velocità di stampa sono in linea con le concorrenti e la struttura in acrilico è sufficientemente robusta, nonostante l’estrusore sia posizionato direttamente sull’asse zeta (quindi masse sospese più importanti).

Inoltre, il piatto riscaldato garantisce una perfetta adesione del modello 3D a patto di una corretta calibratura. In sostanza la Anet A8 è un prodotto economico ma ha tutte le caratteristiche per garantire un’ottima qualità di stampa.

Unboxing: cosa contiene la confezione

Come detto in precedenza, la Anet A8 è una stampante da assemblare. Questo va a nostro favore perché permette di mantenere un costo più basso in cambio di qualche ora di tempo per il montaggio.

La stampante ti arriverà a casa con le componenti ben suddivise e completa dei vari strumenti necessari per il montaggio come cacciaviti o brugole, viti e bulloni. Nella confezioni sono presenti inoltre il cavo di collegamento al PC/Mac oltre alla schedina Micro SD completa di adattatore.

Contenuto della confezione:

  • frame della struttura;
  • scheda madre;
  • cinghie e motori;
  • set di viti e di bulloni;
  • doppia chiave esagonale;
  • cacciavite a stella;
  • cacciavite piatto;
  • pinza taglia filamento;
  • cavi per il cablaggio;
  • piatto di stampa;
  • schermo LCD;
  • alimentatore 220 V con presa europea;
  • estrusore e spingifilo;
  • porta bobina;
  • scheda SD con adattatore USB;
  • cavo USB di connessione;
  • guida rapida al montaggio;
  • rocchetto di filamento in PLA (circa 10 metri).

Assemblaggio, configurazione e calibrazione

La stampante ti verrà consegnata completamente smontata. Questo potrebbe metterti inizialmente un po’ in allarme, ma l’assemblaggio non richiede grandi competenze tecniche. Nella confezione troverai un manuale di montaggio semplificato in inglese dove sono illustrati i passaggi fondamentali per costruire la tua stampante.

Il manuale è disponibile anche in formato digitale direttamente nella scheda micro SD presente in confezione (con il suo adattatore USB), ma se vuoi trovare una guida più completa e dettagliata, vengono messi a disposizioni delle video guide molto ben fatte direttamente sul sito del costruttore.

Nella confezione sono presente tutti gli attrezzi necessari al montaggio, chiavi, bulloni e cacciaviti e, tutto quello di cui avrai bisogno, sono un PC ed una connessione ad internet!

Il montaggio potrebbe richiederti dalle 4 alle 5 ore in base alla tua manualità. Ti consiglio di non avere fretta e di controllare che tutto sia ben assemblato, che i cavi non intralcino i movimenti del piatto di stampa e dell’estrusore, che le connessioni siano ben salde e lo scorrimento delle parti in movimento sia fluido e lineare.

L’ultimo passaggio prima di poter stampare è la configurazione del sistema e la calibrazione del piatto. Dovrai settare i vari parametri che servono alla stampante per orientarsi sul piano di stampa e che le permettono di poter lavorare il modo corretto, oltre a posizionare i sensori di fine corsa del piano e dell’estrusore.

Non spaventarti se ti sembra complicato! Anche in questo caso si trovano online video completi e accurati che ti guideranno passo passo alla configurazione.

Ti consiglio di prestare molta attenzione a questa fase, soprattutto alla calibrazione del piatto. Non è un procedimento difficile, ma richiede una certa pazienza. Un piatto ben calibrato garantisce un ottimo risultato di stampa, al contrario potrai avere problemi sia di adesione iniziale del modello da stampare sia di risultato finale!

Funzionalità e prestazioni

La qualità dei componenti è molto buona considerando il prezzo ed è completa di tutti gli strumenti necessari che ti permetteranno di iniziare a stampare in poco tempo.

La struttura è in acrilico nero, bello da vedere ed anche robusto. Una volta assemblata la stampante è solida, a patto di non strapazzarla troppo e di posizionarla su un piano stabile. I 3 motori che muovono la macchina sono silenziosi, mentre le viti senza fine e le bacchette di supporto su cui si muove l’extruder, sono in metallo e ben realizzate.

Lasciano un po’ perplessi le cinghie in dotazione che non sono di altissima qualità, così come i cuscinetti a sfera per il movimento del piano di stampa. Le componenti sostitutive e i ricambi sono economici e facilmente reperibili su internet e la loro sostituzione è facile grazie alle numerose guide presenti in rete.

La versatilità della stampante la si vede anche dall’extruder che permette di raggiungere le alte temperature necessarie alla fusione dall’ABS. Il piatto rimane però aperto, quindi stampare questo materiale, che richiede molta cura soprattutto per quanto riguarda gli sbalzi di temperatura, potrebbe essere un po’ complicato.

Il piatto riscaldato, invece, ti permetterà di avere una perfetta aderenza del modello sia che tu voglia utilizzare PLA sia che tu voglia sperimentarlo con l’ABS. Un grande vantaggio, motivo per cui la Anet A8 è consigliata a chi si approccio alla stampa 3D, è la sua diffusione e la grande community presente online.

Potrai trovare su internet tantissime informazioni, guide, tutorial o addirittura file 3D pronti, che ti permetteranno di apportare importanti modifiche e upgrade come l’installazione di un nuovo firmware o il montaggio di un sensore per l’autolivellamento. E nel caso tu avessi problemi, sono centinaia i forum o gruppi di appassionati dove potrai chiedere supporto.

Oltre a buoni materiali, la Anet si distingue per una ottima qualità di stampa. La differenza con prodotti professionali o più costosi sta nell’ assemblaggio iniziale, nella manutenzione e nelle calibrazioni che su questa macchina dovranno essere costanti e ripetute nel tempo.

La stampante richiede una taratura all’ incirca ogni 2 o 3 stampe (dipende anche dal tipo di oggetto che devi stampare). Non è quindi un prodotto pronto all’uso, e anche una volta montata e rodata, dovrai mantenere calibrati i vari sensori. Ma è un prodotto ottimo per chi vuole capire come funziona una stampante e per chi vuole apportare modifiche e continui miglioramenti.

Da una macchina economica non potevamo aspettarci un grande display a colori, ma lo schermo LCD monocromatico presente fa il suo lavoro e ti permette di monitorare e modificare i parametri di stampa in maniera abbastanza agevole.

Segnalo un piccolo difetto presente in molti modelli riguardante il lettore SD che ogni tanto impazzisce e non legge correttamente la scheda. Non provoca nessun problema o cancellazione dei dati, semplicemente potresti essere costretto a dover collegare la stampante al computer o inserire la SD più volte prima che venga letta.

Rapporto qualità prezzo

La fascia di prezzo nella quale si pone questa stampante la mette al primo posto per rapporto qualità prezzo. I materiali sono in generale buoni e la macchina è completa e versatile. Il prezzo è solitamente basso e la si trova facilmente sotto i 150 €.

Ma non è raro trovarla in offerta attorno ai 120 € o meno, soprattutto in occasione di promozioni come il Black Friday. A prezzi più alti esistono alternative più valide, soprattutto per quanto riguarda l’assemblaggio.

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01

Opinioni: pro e contro della Anet A8

La Anet A8 è una delle stampanti più economiche che puoi trovare sul mercato. Ha una cummunity molto forte che saprà aiutarti in caso di problemi e, grazie ai forum e alle numerose guide presenti online, non sarà difficile personalizzarla con componenti aggiuntivi.

I ricambi si trovano molto facilmente, ed il piano riscaldato e il grande volume di stampa le rendono una macchina adatta a tutti gli usi. Di contro, richiede parecchio tempo sia per quanto riguarda il montaggio iniziale sia per la calibrazione e la manutenzione generale, soprattutto di quelle parti che hanno una qualità non eccelsa (come i cuscinetti).

Se ti vuoi avvicinare al mondo della stampa 3D, se vuoi comprendere il funzionamento di una stampante, i meccanismi e le regolazioni che ci stanno dietro, come è fatta e quali modifiche e migliorie si possono apportare per una migliore qualità di stampa, o più semplicemente se vuoi spendere poco, la Anet A8 è il prodotto perfetto per te.

Anet3D