Per la stampa professionale in 3D, la Alfawiser U30 Pro è un’ottima alleata per amatori di livello avanzato, artisti, progettisti e altre figure professionali che si avvantaggiano con l’uso di stampanti in grado di creare modelli in 3D.
La fascia di prezzo si aggira intorno ai 200 euro ma in alcuni casi, la Alfawiser U30 Pro potrebbe essere venduta anche a prezzi più elevati rispetto a questa soglia. Per le caratteristiche e le funzioni che offre, si consiglia comunque di non investire molto più della cifra indicata, giacchè per prezzi di poco superiori si potrebbero ottenere modelli più performanti.
L’elettronica della Alfawiser U30 Pro è simile al suo modello precedente, dispone di una scheda madre produttore con microchip ATMEGA 2560 a 8 bit, passo indietro rispetto al predecessore se si considera che il suo microprocessore era a 32 bit, alimentatore da 24 Volt con corrente nominale massima di 15 Amp, Alfawiser/Longer 3D.
- Garanzia di qualità: creality 100% ufficiale, tutti i prodotti sono originali e di alta qualità con garanzia di qualità al 100%.
- Design interamente in metallo, stampa fino a 300 ℃: con struttura scientifica e selezione del materiale, il kit di aggiornamento Spider 3.0 Pro All Metal Hotend può raggiungere i 300 ℃ per ottenere un migliore effetto di stampa con filamenti ad alta temperatura. È compatibile con PLA, ABS, PETG, TPU, PP, PC, PEEK, PEI, Nylon e più filamento.
- Ampia zona di fusione, fino a 300 mm/s stampa ad alta velocità: il foglio isolante resistente al calore ad alta temperatura viene aggiunto per mantenere la temperatura della zona di fusione, supportando la stampa ad alta velocità di 300 mm/s. Le viti in lega di titanio sono state utilizzate per ridurre la conducibilità termica del 30%, il che può ridurre il trasferimento di calore dalla zona di odio alla zona di dissipazione del calore e garantire un'alimentazione regolare. Nel frattempo, dissipatore di calore in rame rosso per migliorare l'efficienza di dissipazione del calore.
- Stampanti 3D applicabili: l'hotend ad alta temperatura e ad alta velocità è compatibile con la maggior parte delle stampanti 3d creality sul mercato, adatto per Ender-3, Ender-3 Pro, Ender-3 V2, Ender-3 Max, Ender 3s, CR-10, CR-10S, CR-10 S5, CR-10 S4, CR-10Mini, Ender-5, Ender-5 Pro, Ender-5 Più, Ender-6, Ender-4, Ender2 Pro, Ender-2, CR-20, CR-20 Pro.
- Creality 3D Store ufficiale: la creatività presta grande attenzione all'esperienza utente dell'acquirente. Se avete problemi irrisolvibili durante l'installazione e l'uso, non esitate a contattarci, il nostro team tecnico post-vendita vi fornirà soluzioni dettagliate entro 24 ore.
- 1. Il kit di estrusore per stampante 3D è adatto per stampanti 3D Alfawise U20 U30 Creality CR10 Creality Ender 3 / Ender 3S / Ender 3 Pro: questo kit estrusore MK8 è adatto per stampanti 3D Creality CR-10 e Alfawise U20 U30
- 2. Kit di estrusione MK8 con termistore e riscaldatore, 24 V, 40 W. Lunghezza del cavo termistore e riscaldatore: 1 m
- 3. Questo kit Ender 3 estrusore a caldo con 6 ugelli per stampante 3D da 0,4 mm
- 4. Questo hotend CR-10 MK8 può funzionare con diverse dimensioni di ugello MK8: 0,2 mm, 0,3 mm, 0,4 mm, 0,5 mm, 0,6 mm, 0,8 mm, 1 mm
- 5. MK8 - Kit completo di estrusore Hotend per Alfawise U20 U30 Creality CR10. Contenuto della confezione: 1 x MK8 hotend kit per stampante 3D, 6 x 1,75 mm 0,4 mm ugelli in ottone, 4 x calzini in silicone
Ultimo aggiornamento: 2023-06-01
Indice contenuto
Caratteristiche tecniche principali di Alfawiser U30 Pro
Ecco le specifiche dell’Alfawiser U30 Pro, come riportate dal produttore.
- scheda madre produttore con microchip ATMEGA 2560 a 8 bit;
- alimentazione a 24 Volt;
- firware Marlin 1.1.9 con funzionalità thermal runaway;
- driver dei motori intercambiabili (TMC 2208 su assi X,Y,Z; 4988 per motore estruso E);
- sensore di fine filamento di tipo ottico;
- dispaly touch TFT da 4.3 pollici in verticale;
- area di stampa 220 x 220 x 250 mm;
- area del piatto 235 x 235 mm.
Una piccola curiosità per quanto riguarda le stampanti di questo produttore, Longer 3D, è che vengono commercializzate esclusivamente su Gearbest.
Ciò significa che sul mercato possono esistere due stampanti esattamente identiche, una a marchio Gearbest e un’altra a marchio Longer 3D, ma la qualità e le caratteristiche sono comunque le stesse. Per la Alfawiser U30 Pro di Gearbest, l’analoga della Longer 3D è la LK4 Pro.
La stampante 3D Alfawiser U30 Pro non ha bisogno di molte presentazioni poiché è tra le più usate e diffuse tra gli amatori e professionisti della stampa in 3D, ma la sua reputazione è già nota grazie anche al suo modello precedente, la U30, rispetto alla quale, il modello Pro, introduce alcuni cambiamenti, soprattutto per quello che riguarda l’elettronica, nonostante non riesca a eccellere su tutti i punti.
Unboxing: cosa contiene la confezione
All’interno della confezione troviamo, come di consueto, tutto il necessario per l’assemblaggio, compreso anche il manuale multi lingue, comprensivo, ovviamente, di lingua italiana.
Il kit da assemblare è composto da base pre-assemblata, staffe, telaio, bracci, chiave a brugola, viti, cavi di connessione e cinghie.
Assemblaggio, configurazione e calibrazione
La Alfawiser U30 Pro arriva pre-assemblata con base già montata e parte dell’elettronica già cablata.
Tuttavia è sempre bene eseguire un controllo sulla sua stabilità e che la stampante sia ben fissata sulla sua base, senza traballare o senza giochi tra le parti già connesse.
Nel caso si verificassero giochi o movimenti, è consigliabile allentare le brugole laterali, fissare bene la base e stringere nuovamente il tutto. Inoltre, è bene controllare anche il carrello del piatto, il quale deve scorrere fluido, senza scatti e senza giochi. Anche in questo caso, qualora fosse necessario, è bene regolare gli eccentrici del piatto. Attenzione al tendicinghia dell’asse Y il quale è fissato direttamente al profilo d’alluminio della stampante.
L’assemblaggio non è particolarmente difficile e non richiede grandi doti e conoscenze del fai da te, ma è bene eseguirlo in modo oculato e senza fretta. Tra le operazioni importanti da eseguire, c’è la squadratura del telaio, ossia la verifica del rispetto dell’angolazione del telaio, che deve essere di 90 gradi.
Come per tutte le stampanti di questo genere, è sempre bene tenere gli stessi accorgimenti, ossia evitare il contatto tra il motore e il profilo d’alluminio, l’asciare un piccolo margine tra la barra trapezoidale e l’albero del motore dell’asse Z del giunto elastico e infine, assicurarsi che la barra trapezoidale sia perfettamente perpendicolare al montante.
Quest’ultima operazione è tuttavia resa più semplice dalla presenza di un’asola sulla chiocciola d’avvitamento della barra trapezoidale. Per quanto riguarda la parte elettronica, si trova completamente sulla base ma non è di facile accesso, tanto che per poterla raggiungere è necessario capovolgere la stampante e svitare parecchie viti.
Qualora si dovesse verificare un’interruzione della stampa anche se il filamento non si è esaurito, è sufficiente scollegare il cavetto del sensore di fine filamento e creare un ponte con un pezzo di filo elettrico sull’ingresso dei PIN. In questo modo è possibile bypassare il problema, senza fastidiose interruzioni di stampa.
La calibrazione della Alfawiser U30 Pro è un’operazione che risulta abbastanza semplice, giacché grazie a una funzione presente nel sistema, attivabile tramite il display touch, è possibile avviarla in automatico, seguendo alcuni semplici passaggi indicati dallo stesso software in dotazione.
Funzionalità e prestazioni
Il menù del display è intuitivo e ben realizzato, presenza diverse funzionalità aggiuntive, come il pre-riscaldamento dei materiali (PLA o ABS), e funzioni di caricamento e rimozione del filamento.
Tra le funzioni più apprezzate, soprattutto per la prima configurazione, è presente la calibrazione automatica del piatto.
Il firmware del display non è legato a quello della stampante, ciò significa che qualora venisse aggiornato il firmware della stampante per l’installazione di nuove funzionalità, il menù del display non verrebbe aggiornato e quindi non sarebbe possibile accedere e utilizzare suddette funzioni.
La risposta del display è piuttosto rapida, le modifiche sui tasti e le varie funzioni vengono acquisite immediatamente sul display, l’unico problema è che spesso, bisogna premere più volte a causa di una bassa sensibilità al tocco da parte dello schermo.
Dopo l’assemblaggio e la prima calibrazione, i risultati di stampa non sono tuttavia quelli che ci si aspetterebbero da una stampante dichiarata di livello professionale. Questo non vuol dire che la Alfawiser U30 Pro non lo sia: è sufficiente provare alcuni dei profili preimpostati nella stampante per trovare quello che offre la qualità di stampa migliore e più adatta alle proprie esigenze.
Inoltre, anche all’interno dei profili pre-settati, è possibile effettuare ulteriori modifiche e accorgimenti per perfezionare il risultato di stampa.
Rapporto qualità prezzo
La Alfawiser U30 Pro è un’ottima stampante che si adatta perfettamente alla stampa amatoriale di livello avanzato e ai primi modelli professionali, offre grandi possibilità di configurazione consentendo di migliorare ulteriormente i risultati di stampa e il rapporto tra qualità e prezzo è proporzionato.
Per chi inizia nel mondo della stampa 3D è molto indicata, soprattutto grazie alla presenza di alcune funzioni molto ricercate, tra le quali il riconoscimento della fine del filamento, anche se qualche volta potrebbe dare dei falsi positivi.
La proporzione è corretta affinché la fascia di prezzo di questa stampante si mantenga intorno ai 200 euro. In tal caso, sarebbe consigliabile spostarsi su un altro modello più performante.
Vedi anche prezzi stampanti 3D.
Ultimo aggiornamento: 2023-06-01
Opinioni: pro e contro della Alfawiser U30 Pro
Uno dei principali problemi da riportare per la Alfawiser U30 Pro è la riduzione sul microprocessore da 32 a 8 bit. Questo consente tuttavia di aggiornarne il firmware, ma si tratta sempre di un incomprensibile downgrade.
Il firmware del display e quello del processore della stampante sono distinti e separati, ognuno ha il suo. Aggiornare quello della stampante non è sufficiente per installare nuove funzionalità e, particolare piuttosto importante, non consente di cambiare la lingua del menù.
Tuttavia, il firware del display è aggiornabile, dando così la possibilità di metterlo in pari con quello della stampante.
Lo schermo non ha una sensibilità eccellente, bisogna toccare più volte il display in alcuni casi prima che la stampante applichi il comando o le modifiche. L’idea di ruotare il display in verticale rappresenta però un miglioramento nella gestionalità delle funzioni e sulla navigazione tra i menù.
I driver della stampante sono molto silenziosi, tanto da piazzarla tra le più silenziose della sua categoria. La possibilità di consultare due brand (Gearbest o Longer) consente di avvalersi di alcune offerte proposte dall’uno o dall’altro produttore.
La configurazione non è certamente impossibile, soprattutto grazie al dettagliato libretto d’istruzioni anche in italiano e la prima configurazione e calibrazione risultano un gioco da ragazzi, grazie alle funzioni automatiche.
In conclusione, per gli amatori della stampa in 3D e per chi desidera una stampante in 3D con ottime capacità di stampa a un prezzo più che accessibile, la Alfawiser U30 Pro è la scelta ideale.