Recensione Alfawise U20 3D

Alfawise U20 3D è probabilmente una delle stampanti 3D con il miglior rapporto qualità prezzo del mercato. Ci troviamo infatti in presenza di un modello che a fronte di un buon comparto tecnico, si posiziona in una fascia di costo da level-entry.

In questa recensione quindi, cercheremo di vederla meglio da vicino, analizzandone le caratteristiche tecniche principali, il contenuto della confezione, le prime fasi di avvio, le prestazioni, i punti forti e gli eventuali aspetti negativi.

Bestseller No. 1
Stampante 3D MK8 Hotend Kit estrusore assemblato 0,4 mm Ugello Set 24 V 40 W Testa di stampa per...
  • 1. Il kit di estrusore per stampante 3D è adatto per stampanti 3D Alfawise U20 U30 Creality CR10 Creality Ender 3 / Ender 3S / Ender 3 Pro: questo kit estrusore MK8 è adatto per stampanti 3D Creality CR-10 e Alfawise U20 U30
  • 2. Kit di estrusione MK8 con termistore e riscaldatore, 24 V, 40 W. Lunghezza del cavo termistore e riscaldatore: 1 m
  • 3. Questo kit Ender 3 estrusore a caldo con 6 ugelli per stampante 3D da 0,4 mm
  • 4. Questo hotend CR-10 MK8 può funzionare con diverse dimensioni di ugello MK8: 0,2 mm, 0,3 mm, 0,4 mm, 0,5 mm, 0,6 mm, 0,8 mm, 1 mm
  • 5. MK8 - Kit completo di estrusore Hotend per Alfawise U20 U30 Creality CR10. Contenuto della confezione: 1 x MK8 hotend kit per stampante 3D, 6 x 1,75 mm 0,4 mm ugelli in ottone, 4 x calzini in silicone
Bestseller No. 2
WANGCL Kit di estrusione Hotend per Ender 3 Hotend Ricambi Misura Stampante 3D Ender 3 Alfawise...
  • Applicazione: Questo set viene utilizzato per sostituire l'hotend della stampante 3D per Ender 3 Hotend
  • Compatibilità: kit hot end per stampante compatibile con Creality Ender 3, Alfawise U20, U30, CR10, CR10S, CR10 S5, CR10-MINI, CR10 S4.
  • Materiale di alta qualità: il blocco riscaldante è realizzato in alluminio e la guarnizione pneumatica è realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità, che può essere riscaldato rapidamente e ha un'elevata conduttività termica. Ugello in ottone, resistente all'usura.
  • Facile da sostituire: la sostituzione del kit hot-end è molto semplice, rimuovere prima il coperchio della ventola, allentare le viti che fissano il radiatore rosso, quindi sostituire il nuovo kit hot-end.
  • Contenuto della confezione: 1 blocco termico, 1 ugello da 0,4 mm, 1 dissipatore di calore, 1 raccordo pneumatico dritto, 1 ugello per collo, 2 viti, 1 manicotto in silicone.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-22

Caratteristiche tecniche principali

Alfawise U20 3DDi seguito troverai le caratteristiche tecniche principali dell’Alfawise U20 3D, come riportate dal produttore stesso.

  • Marca e modello: Alfawise U20 3D;
  • materiali: lega di alluminio;
  • area di stampa: 300 mm. x 300 mm. x 400 mm;
  • ugello: singolo, diametro 0,4 mm;
  • diametro/temperatura ugello: 0,4 mm., 250 °C;
  • scheda di memoria: Sd Card;
  • velocità di stampa: fino a 150mm/s;
  • materiali supportati: Fibra di Carbonio, ABS, TPU, PLA;
  • precisione di posizionamento “Z”: 0.004 millimetri;
  • precisione di posizionamento “XY”: 0.012 millimetri;
  • display a cristalli liquidi: sì;
  • lingua: Inglese, Cinese;
  • sistemi operativi supportati: Windows / Linux / MAC;
  • connessione: USB;
  • peso: 12 kg;
  • alimentatore: 24 Volt;

Ciò che contraddistingue questo modello di stampante dai principali competitors del mercato è che, nonostante venga commercializzata ad un prezzo contenuto, è in grado di offrire una generosa dimensione dell’area di stampa. In seconda battuta, dobbiamo sottolineare il voltaggio dell’alimentatore, che in questo caso è a 24 Volt. Ciò comporta che sia il riscaldamento del letto di stampa, che quello dell’ugello, avvengano più rapidamente rispetto ai modelli dotati di alimentatore a 12 volt.

Per comprendere meglio l’importanza di questa caratteristica, basti pensare che solitamente per riscaldare un letto di questa dimensione, occorrono dai 5 ai 10 minuti. L’Alfawise U20 3D arriva invece a 50 °C in circa 3 minuti.

 Recensione Alfawise U20 3D

Unboxing: cosa contiene la confezione

Partiamo con il dire che oggettivamente l’imballaggio dell’Alfawise U20 appare solido e ben realizzato, in grado quindi di proteggerne adeguatamente il contenuto. All’interno della robusta scatola di cartone infatti, del polistirolo rigido evita che eventuali urti possano danneggiare le componenti della stampante. Nella confezione possiamo trovare:

  • Base: il letto di stampa è già assemblato
  • Box di controllo
  • Castello asse Z
  • Manuale utente

Nella scatola troveremo anche una confezione di accessori: Sd Card 8 gb con relativo adattatore USB, tronchesa, spatola, rotolo bianco PLA 200gr, cavo per pc, porta filamento, viti e chiavi per il montaggio, fascette e un attrezzo per la pulizia dell’ugello.

Assemblaggio, configurazione e calibrazione

Il montaggio dell’Alfawise U20 3D è pressoché immediato, anche perché all’atto pratico arriva quasi totalmente assemblata. Ovviamente dovrai dare una controllata generale al fine di rendere la stampante davvero stabile. L’unica azione richiesta da parte tua, sarà quella di avvitare il castello dell’asse z al letto di stampa, attraverso le viti in dotazione. Successivamente dovrai collegare i connettori ai motori della stampante e al box di controllo.

Ad ogni modo, in questi semplici compiti, potrà venirti in aiuto il dettagliato manuale utente, che tra l’altro è provvisto di foto che rendono le istruzioni di montaggio davvero molto chiare. Dovrai ricordare che durante la fase di assemblaggio, andranno rimosse due viti dall’asse Z, messe da Alfawise per dare maggiore sicurezza al pezzo durante il trasporto. In linea di massima comunque, ti basteranno 10-15 minuti per montare la stampante, procedere con la prima accensione e la successiva calibrazione. A questo punto potrai procedere con qualche prova di stampa.

Per quanto riguarda la prima prova di stampa, la configurazione è anche in questo caso piuttosto basilare. Una volta che avrai inserito all’interno dell’estrusore il filamento, dovrai posizionare la Sd Card nel lettore, al fine di scegliere il file da lavorare. Nel caso non ne avessi uno a disposizione, dovrai procedere con la sua creazione attraverso un software 3D. A questo punto non ti rimarrà che seguire le facili istruzioni sul display, settando la temperatura. Una volta raggiunta tale temperatura di esercizio di piatto ed estrusore, la stampa inizierà.

Funzionalità e prestazioni

Alfawise U20 3D/strong dispone di moltissime funzionalità, quantomeno di tutte quelle indispensabili per una stampante 3D casalinga. Come anticipato, le dimensioni generose del letto di stampa, se rapportate al prezzo con cui viene commercializzata la stampante rispetto alle concorrenti, è uno dei punti a favore di questo modello. Le dimensioni degli oggetti stampati infatti, sono significative.

Da menzionare è anche il box di controllo che contiene la scheda madre a 32 bit. Questa particolare caratteristica, permette alla stampante di gestire un maggior numero di informazioni, quindi di offrire alcune funzionalità di tutto rispetto. Una di queste è il recupero della stampa, che avviene tramite la gestione di un sensore apposito. Può accadere infatti che per mancanza di corrente o per altre cause, tale stampa venga interrotta, ad esempio per la fine del filamento.

Per quanto concerne il box di controllo, questo ha un tasto on/off per l’accensione e lo spegnimento della stampante, lo slot per la scheda di memoria Sd Card, e chiaramente i connettori per il collegamento della stampante stessa. Il funzionamento è piuttosto semplice e intuitivo. Una volta che avrai acceso il box infatti, ti ritroverai nel menù principale, da cui potrai:

  • muovere i tre assi della stampante;
  • aprire i file presenti all’interno della Sd Card inserita nello slot;
  • settare l’estrusore;
  • recuperare la stampa sospesa;
  • livellare la stampante;
  • recuperare le informazioni della stampante (Firmware).

Rapporto qualità prezzo

Uno dei punti forti dell’Alfawise U20 3D è proprio l’ottimo rapporto qualità prezzo. Nonostante si posizioni infatti in una fascia di costo economica, quanto offerto a livello di funzionalità e qualità costruttiva la rende uno dei migliori acquisti per il suo segmento. Per avere una stampante 3D di pari caratteristiche infatti, si dovrebbe ricorrere a modelli decisamente più costosi.

Con questi presupposti, fornire un prezzo preciso per questa stampante 3D non è possibile. Il costo infatti, situazione comune a qualsiasi prodotto, potrà essere suscettibile di oscillazioni anche piuttosto cospicue, ad esempio in presenza di eventuali promozioni.

Vedi anche prezzi stampanti 3D.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-22

Opinioni: pro e contro della Alfawise U20 3D

Nel caso della Alfawise U20 3D ci troviamo di fronte, come detto, ad una stampante 3D economica, basando le valutazioni su quelle che sono le abbondanti dimensioni di stampa. Ciò che colpisce inoltre, è la facilità con cui è possibile renderla operativa, dal momento che arriva a domicilio quasi completamente assemblata. Parliamo di un modello ideale per creare oggetti utili per la vita quotidiana, e che si comporta bene anche per la qualità di stampa vera e propria.

Ovviamente come per ogni stampante 3D, all’inizio dovrai prendere confidenza con i comandi ed adottare i giusti accorgimenti. Una volta fatto ciò però, e impostati i giusti parametri, potrai creare oggetti perfetti in poco tempo e di buona qualità. In conclusione possiamo dire di trovarci di fronte ad un buon acquisto, idoneo sia per coloro che intendono avvicinarsi al mondo della stampa 3D per la prima volta, che per quelle persone che hanno esigenze più complesse, situazione tra l’altro confermata da moltissimi utenti dei forum di settore.

Alfawise